Le Terme di Saturnia sono una delle destinazioni termali più famose d’Italia, situate nel cuore della Maremma Toscana. Conosciute per le loro acque sulfuree benefiche e i paesaggi mozzafiato, queste terme naturali attirano visitatori da tutto il mondo.
In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere per organizzare una visita perfetta alle Terme di Saturnia: dalle proprietà curative delle acque ai migliori resort, passando per consigli su quando andare e cosa portare.
Perché sono così famose?
Le Terme di Saturnia sono un fenomeno naturale unico, alimentate da una sorgente che sgorga a 37,5°C con una portata di *800 litri al secondo. Le acque, ricche di *zolfo, bicarbonato e minerali, hanno proprietà benefiche per:
- Pelle (psoriasi, dermatiti, acne)
- Apparato respiratorio (sinusiti, bronchiti)
- Muscoli e articolazioni (reumatismi, artrosi)
Secondo la leggenda, le cascate termali sarebbero nate da un fulmine scagliato da Giove per placare le ire di Saturno, da cui il nome Saturnia.

Cosa vedere e fare alle Terme di Saturnia
1. Cascate del Mulino (completamente gratuite)
Le Cascate del Mulino sono l’icona delle Terme di Saturnia. Si tratta di vasche naturali a cielo aperto, con acque calde che scorrono su terrazzamenti di travertino. L’accesso è libero e gratuito, ma è consigliato arrivare presto per evitare la folla.
📌 Consiglio: Porta ciabatte antiscivolo e un telo per sederti sulle rocce.
2. Terme di Saturnia Spa & Golf Resort (Esperienza di Lusso)
Se cerchi un’esperienza più esclusiva, il Terme di Saturnia Spa & Golf Resort offre piscine termali, trattamenti benessere e un campo da golf immerso nella natura.
💶 Costo: L’ingresso giornaliero alla spa parte da €60-80, mentre i pacchetti con massaggi possono superare i €150.

3. Centro Storico di Saturnia
Dopo una rilassante immersione, vale la pena visitare il borgo medievale di Saturnia, con la sua Porta Romana e i suggestivi vicoli.
Quando andare?
- Primavera/Autunno: Temperature miti e meno affollamento.
- Estate: Ideale per chi vuole godersi le terme di sera, ma molto affollate.
- Inverno: Atmosfera magica con il vapore che sale dalle acque calde.
⚠️ Attenzione: Le Cascate del Mulino sono sempre aperte, ma in inverno l’acqua può essere molto fredda all’esterno delle vasche.
Come arrivare?
- In auto: Da Roma (2h), Firenze (2.5h) o Siena (1.5h). Parcheggio gratuito vicino alle Cascate del Mulino.
- Mezzi pubblici: Treno fino a Albinia o Orbetello, poi autobus o taxi.
Dove dormire vicino alle Terme di Saturnia?
- Budget: Agriturismi e B&B nella zona (€50-80 a notte).
- Lusso: Terme di Saturnia Spa & Golf Resort (€200-400 a notte).
- Glamping: Alcune strutture offrono sistemazioni in tende di lusso con vista sulle terme.
Cosa portare?
- Costume da bagno
- Ciabatte resistenti all’acqua
- Asciugamano
- Borraccia (le acque sulfuree possono disidratare)
- Crema idratante (lo zolfo può seccare la pelle)
Meta imperdibile
Le Terme di Saturnia sono una meta imperdibile per chi ama il benessere e la natura. Che tu scelga le gratuite Cascate del Mulino o l’esclusività di un resort, questa destinazione saprà regalarti un’esperienza indimenticabile.
Hai mai visitato Saturnia? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🌿💦
Prossimo articolo: “Cosa vedere in Maremma in 3 giorni” – Resta connesso!
0 commenti