Annoverato tra i borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Locorotondo è il borgo delle meraviglie della Valle d’Itria.
Il centro storico tra le “cummerse”
Il nome della località, locus rotundus, richiama la singolare struttura urbana del borgo, a pianta circolare e ad anelli concentrici. Vista dall’esterno, Locorotondo abbaglia e meraviglia, come se fosse una gigantesca torta di panna montata adagiata sui dolci pendii della Valle d’Itria. Dall’interno incanta e quasi commuove, con i suoi vicoli sinuosi e candidi sui quali si affacciano meravigliosi palazzi dagli splendidi balconi fioriti, come l’elegante palazzo Morelli, dallo stile barocco inconfondibile.
Al centro della piazza principale, con la cupola svettante da chilometri, si erge la Chiesa Madre di San Giorgio con la sua imponente facciata neoclassica, e la chiesa di Santa Maria della Greca, risalente al XV secolo.
Addentrarsi tra le stradine di questo borgo incantato è come passeggiare in un paesaggio fiabesco, dove il tempo ha cristallizzato sguardi, riti, emozioni di una volta.
Ogni passo restituisce agli occhi e all’anima una sensazione di semplicità e autenticità, come se più che visitare un borgo, stessimo esplorando una comunità degli anni ‘50, con i profumi, i suoni e i gesti di un tempo che fu. E poi, basta alzare di poco il naso all’insù, e scopri un’architettura che non ti aspetti: bianco e grigio che si abbracciano in triangoli arditi, quasi a sfiorare il cielo luminoso di azzurro.
Passo dopo passo nel borgo delle meraviglie
Sono le cummerse, le tipiche abitazioni su due livelli dal tetto spiovente, che servivano un tempo per immagazzinare grano e provviste per l’inverno. Case immacolate dai tetti grigi che si affacciano su un lungomare circolare unico, che, invece di essere lambito dal mare, si lascia sfiorare da onde multicolori che hanno il verde degli ulivi e degli alberi da frutto, il rosso della terra che si accende, il bianco della calce. È la valle d’Itria, la nostra valle incantata, su cui si affacciano come dame innamorate alla finestra altri incantevoli borghi, come Ostuni, Cisternino, Martina Franca e Alberobello.
Natale a Locorotondo: Il borgo delle meraviglie
Locorotondo incanta sempre, ma forse nel periodo natalizio incanta ancora di più. Ogni anno, infatti, la comunità di residenti nel centro storico, grazie anche alla collaborazione di istituzioni e imprenditori locali, trasforma il borgo in un autentico gioiello, ricco di addobbi, luci e festoni. E così ogni scorcio racconta una storia fatta di tradizioni, creatività e soprattutto amore per il proprio territorio.
Anche quest’anno, infatti, dal 14 novembre al 12 gennaio 2025, il centro si veste a festa con “Il Borgo delle Meraviglie”, un ricco programma di eventi per tutto il periodo delle festività natalizie. Ogni vicolo diventa una galleria d’arte a cielo aperto, in cui la cura dei dettagli e la varietà e ricchezza delle installazioni rendono una visita a Locorotondo un appuntamento imperdibile.
Mercatini di Natale
Per chi cerca un’idea regalo originale e di sicuro effetto, non potrà farsi sfuggire una visita ai Mercatini di Natale, ubicati in Piazza Aldo Moro, di fronte al raffinato Palazzo Comunale, dove le caratteristiche casette di legno ospitano artigiani locali che espongono prodotti tipici, prelibatezze gastronomiche e manufatti realizzati a mano. Impossibile resistere all’assaggio delle pettole, dei panzerotti, delle squisite bombette (involtini di manzo ripieni di salumi e formaggi ) o torcinelli (involtini di fegato conditi con sale e pepe) e delle cartellate, dolci tipici natalizi cosparsi di miele o vincotto.
Una bottega molto speciale è stata collocata nei pressi di Porta Nova. Si chiama “A pittieche di uagnune”, un’iniziativa solidale molto importante in cui sono in mostra i manufatti realizzati dal centro diurno per persone disabili “la casa delle abilità speciali Giovanni Paolo II”. Idee regalo particolari e originali che scaldano il cuore due volte, dato che i proventi delle vendite sono destinati a sostenere un importante progetto di finanziamento per questa casa così speciale.
Per i più piccoli
Ogni sera, inoltre, un evento dedicato alla magia del Natale con i personaggi fantasy più amati e il villaggio di Babbo Natale, con foto ricordo immancabile con Santa Claus, la slitta e gli elfi e consegna della letterina.
Immancabile il presepe artistico, una rappresentazione emozionale che celebra la tradizione e la cultura locale declinata in tutte le sue meravigliose sfaccettature. Infine, tra i tanti alberi di Natale che impreziosiscono il centro storico, quello sfavillante fatto di luminarie artistiche ad adornare la magica villa comunale.
Trulli e sapori
Poco fuori dal centro abitato, il paesaggio agrario circostante è contraddistinto dalla presenza di una miriade di trulli immersi tra querce, ulivi e vigneti da cui si ricava il famoso bianco Locorotondo, vino bianco fresco e vivace, una delle DOC più antiche di Puglia e di tutta Italia.
Tra le centinaia di cupole bianche, un tempo umili ricoveri per gli atttezzi agricoli e oggi ambite strutture d’accoglienza turistica, vi è anche il più antico trullo di Puglia. Si tratta del trullo Marziolla, risalente molto probabilmente alla seconda metà del 1500, con una mangiatoia bassa e quattro nicchie utilizzate come piani di appoggio.
Un altro tassello essenziale tra le questa esperienze bucoliche da vivere in un mondo che sembra essere uscito da un racconto fiabesco. Una favola chiamata Locorotondo.
0 commenti
Trackback/Pingback