Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Scopri i migliori vini e giochi da tavolo per Natale

Si dice che tutte le più grandi decisioni vengano prese a tavola, e noi ne siamo profondamente convinti. Prendere l’avversario per la gola è il primo passo di una strategia che ci può portare dritti dritti alla vittoria. Anche durante il pranzo di Natale, quando gli zii chiedono insistentemente aggiornamenti sulla nostra situazione sentimentale e il nostro cugino preferito, ben sapendo che probabilmente sarà il prossimo bersaglio, se l’è data a gambe.
​Terminato il pranzo è tempo però di dare il via alla battaglia vera e propria, dove è possibile vendicarsi di chi poco prima ci ha colti di sorpresa. I giochi da tavolo e il buon vino sono le nostre armi perfette per sbaragliare gli avversari e aggiudicarsi la vittoria. Che vinca il migliore!

1 Tombola – Rive di San Pietro di Barbozza Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Val d’Oca

La tombola è il cuore delle feste natalizie italiane, capace di unire nonni e nipoti intorno al tavolo, e, ovviamente, lo zio simpatico che al primo numero estratto grida già “ambo!”.
Rive di San Pietro di Barbozza Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Val d’Oca è il compagno perfetto per queste serate in famiglia. Fresco ed elegante, con un perlage fine e persistente, si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Al naso emana profumi di fiori bianchi e fresche note di lemongrass e mela verde, che ritroviamo anche al palato, bilanciati da una piacevole sapidità e sentori di frutta fresca. Ideale per brindare durante le feste, è perfetto con antipasti e primi piatti di pesce crudo e verdure.

2 Masseria – Girofle di Vini Garofano, Negroamaro rosato del Salento

L’enogastronomia pugliese arriva in tavola in una veste del tutto nuova e originale grazie a Masseria, il nuovo gioco di società nato dalla mente geniale di Diego Contino e Samantha Centonze. Masseria è un gioco di carte facile e veloce il cui scopo è quello di comporre un vero e proprio menù pugliese, dall’antipasto fino al dolce, combinando gli ingredienti per ricreare i piatti simbolo della tradizione culinaria locale e ottenere il maggior numero di punti.

Il gioco perfetto per rimanere ancora a tavola e per lasciarsi inebriare da un vino eccezionale come il Girofle della cantina Garofano. Rosso corallo, brillante, con toni cerasuoli, al naso richiama note di fiori, con sfumature di frutti rossi.  Al palato risulta piacevole, nitido e di buona freschezza. Questo rosato è un vino di oggi che richiama tutti i valori della tradizione e delle radici dei vini salentini di qualità.

Ah dimenticavo il gioco Masseria può essere ordinato online sul sito www.destinazioneavventura.it ma è anche disponibile nelle principali librerie e negozi di giocattoli di tutte le province pugliesi.

3 Cluedo – Cà del Magro Custoza Superiore DOC di Monte del Frà

Mistero, strategia e un tocco di eleganza: in ogni indagine di Cluedo l’attenzione ai dettagli è fondamentale. Il vino perfetto da sorseggiare nel mentre è Cà del Magro Custoza Superiore DOC di Monte del Frà. Un bianco elegante e versatile che, come un bravo detective, si rivela poco a poco tenendo i giocatori sulle spine. ​
​Le note floreali di fiori bianchi e frutta tropicale si intrecciano a una piacevole sapidità che persiste a lungo, proprio come un colpo di scena finale. Sospetti? Solo su quante bottiglie saranno necessarie!

4 Trivial Pursuit – Stùne Ottavianello Ostuni DOC di Amalberga

Per chi ama scoprire nuove cose, il fascino di Trivial Pursuit è irresistibile: un viaggio tra domande di cultura, storia e curiosità che stimolano la mente e accendono la voglia di sapere. Per accontentare questa sete di conoscenza, non c’è niente di meglio che un calice di Stùne Ottavianello Ostuni DOC di Amalberga, un vino che invita a riscoprire un territorio e una denominazione dimenticati nel tempo, rivelando un’anima nuova e contemporanea della Città Bianca.

5 Risiko – Lumine Moscato d’Asti DOCG di Cadgal

Che Natale sarebbe senza una sana dose di diplomazia (o meglio, una strategia spietata) intorno alla mappa di Risiko? Per affrontare l’eterna battaglia tra continenti proponiamo un alleato speciale: Lumine Moscato d’Asti DOCG di Cadgal.
​Fresco e profumato, un trionfo di note aromatiche che spaziano dall’acacia alla pesca matura, fino alla mela verde e all’albicocca, arricchite da sentori di salvia e rosmarino. Al perlage fine e persistente si aggiunge un’irresistibile vivacità, mentre la dolcezza è perfettamente bilanciata dalla freschezza, che regala un sorso armonioso. Un compagno ideale per trasformare ogni mossa sulla cartina in un momento di brindisi condiviso, stemperando tensioni e celebrando le alleanze o le vittorie più audaci.

6 Taboo – Gin 7 Laghi di Pisoni

Complicità, intuito e un pizzico di velocità: Taboo è il gioco in cui le parole contano, ma anche i silenzi e gli sguardi complici. Per una serata di risate e intesa, l’abbinamento perfetto è il Gin 7 Laghi di Pisoni, un distillato artigianale che racchiude nei suoi aromi la stessa freschezza e vivacità che si respira durante una partita di Taboo.
​Realizzato con il metodo London Dry, il Gin 7 Laghi si distingue per il carattere fresco e balsamico. Le botaniche trentine gli donano un bouquet aromatico complesso che evoca i profumi e la purezza del paesaggio montano. Servito liscio o in un cocktail, accompagna ogni round con classe, stimolando la creatività e celebrando l’arte del non detto.

7 Monopoli – Broy Bianco Collio Doc 2021 di Collavini

Gioco di società per antonomasia, intrattiene famiglie di tutto il mondo da quasi un secolo. Per un grande classico come Monopoli, l’abbinamento ideale è un vino altrettanto importante e intramontabile come Broy di Collavini.
​Di colore giallo paglierino con riflessi verdi, Broy si presenta al naso con note intense di frutta tropicale matura, miele d’acacia, scorza d’arancia e fiori gialli. Al palato, è potente e lungo, con una piacevole morbidezza e un perfetto equilibrio tra freschezza e mineralità, che lo rende il compagno ideale per una serata di gioco e gusto.

L’arte di combinare giochi di società e vini è un’opportunità per creare momenti di convivialità unici, dove il piacere del gioco si sposa con l’eleganza dei sapori. Sperimentate, divertitevi e lasciate che il buon vino arricchisca ogni momento di gioco, trasformando ogni occasione in una festa per i sensi.

Lucrezia Argentiero

Dalla tastiera di un pianoforte alla tastiera di un computer. Sono una giornalista filmaker, di origine pugliese e amo raccontare i territori.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *