Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Il Festival degli Aquiloni a Margherita di Savoia

Il Festival degli aquiloni a Margherita di Savoia in Puglia sarà un evento imperdibile tra cielo e mare. Se siete in cerca di un’esperienza unica per il ponte del primo maggio, segnatevi queste date: dal 1° al 4 maggio 2025, Margherita di Savoia ospiterà l’undicesima edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni.

Questo evento straordinario riempie ogni anno il cielo della splendida cittadina pugliese con colori e magia, offrendo spettacoli mozzafiato che lasciano sognare grandi e piccoli.

Margherita di Savoia: un gioiello della Puglia

Situata nella BAT (Barletta-Andria-Trani ), Margherita di Savoia è famosa per la Salina più grande (si estende per circa 4.500 ettari) e antica d’Europa e per le sue tradizioni legate alla pesca.

Ma non è solo il sale l’unico dono che arriva dal mare. La stessa salinità delle acque unita ai fondali bassi e sabbiosi, rende questa particolare zona dell’Adriatico ricca di seppie. E proprio legata alla loro pesca, c’è una tradizione plurisecolare che si svolge ogni anno il 19 marzo presso il Porto Canale: la “spartizione del mare”.

Questo rito stabiliva l’assegnazione delle aree di pesca della seppia, in modo da non creare conflitti tra pescatori, a volte appartenenti anche alla stessa famiglia. Si arrivò a 147 divisioni e nessuno aveva problemi, perché la pesca era davvero abbondante, tanto che il Golfo di Manfredonia anticamente era chiamato il Golfo delle Seppie. 

Giorgia e Martina Lenti alle Saline di Margherita di Savoia
Giorgia e Martina Lenti alle Saline di Margherita di Savoia

Ma Margherita di Savoia non è solo storia e tradizione: è anche una meta perfetta per chi ama il mare, il relax e il buon cibo. E quale occasione migliore per visitarla se non durante il Festival degli Aquiloni?

Il Festival Internazionale degli Aquiloni: programma e attività

Il Festival Internazionale degli Aquiloni è organizzato da ASBA (Associazione Stabilimenti Balneari di Margherita di Savoia), in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Regione Puglia e Pugliapromozione e il sostegno di Pugliacultura.

Il Festival degli Aquiloni è un evento che celebra la bellezza del volo e la gioia della condivisione attraverso un calendario ricco di eventi che faranno divertire grandi e bambini.

E come ha affermato Gianfranco Lopane, assessore al turismo della Regione Puglia, il festival anticipa il clima vivace dell’estate pugliese, trasformando questo tratto del litorale adriatico in uno spettacolo di colori e allegria.

Prefestival (24-30 aprile 2025) – Tema: Thailandia

Quest’anno il Prefestival sarà dedicato alla Thailandia, con la partecipazione dell’ambasciatore Puttaporn Ewtokasan.

Volo libero degli aquiloni sulla spiaggia (tutti i giorni, 10:00-19:00).

Laboratori per bambini (28-30 aprile, 9:30-12:00) presso gli stabilimenti Lido Hotel, Levante e Perla, dove avranno la possibilità di costruire i loro aquiloni.

Serate musicali in Piazza Libertà (24, 25, 27, 30 aprile, dalle 20:00).

25 aprile: “Walk, Color & Fly”, una camminata sulla spiaggia con polveri colorate naturali (su prenotazione).

26 aprile: “Calici Volanti”, percorso enogastronomico su Corso Vittorio Emanuele II (20:00-24:00).

Showcooking Thailandia-Puglia a cura dell’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” (30 aprile, 11:00-12:00).

Festival (1-4 maggio 2025)

1 maggio: Parata delle bandiere in Piazza Libertà (10:30), seguita da un evento per bambini (16:30-20:00).

2 e 3 maggio: laboratori di costruzione degli aquiloni (9:30-12:00) e voli in spiaggia fino alle 19:00.

Dopofestival: un evento gourmet dedicato alla seppia

A maggio, il festival continuerà con un evento gastronomico dedicato alla seppia margheritana, protagonista della tradizione culinaria locale.

Perché andare al Festival degli Aquiloni?

  • Evento internazionale unico nel suo genere
  • Attività per tutta la famiglia
  • Esperienze culturali e gastronomiche
  • Un’occasione per scoprire la Puglia in primavera 

Se sognate un weekend tra arte, natura e tradizione, il Festival degli Aquiloni di Margherita di Savoia è l’appuntamento perfetto. Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria esperienza per scoprire la Valle dell’Ofanto che come afferma Antonio Capacchione, presidente di ASBA, “incanta per le sue bellezze naturalistiche, culturali e gastronomiche.

Come arrivare?

Margherita di Savoia è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus.

Vi consigliamo anche la visita della vicina Barletta (15 km), con il suo Castello Svevo, e di Trani (29km) con la sua bellissima Cattedrale. 

Per maggiori informazioni e prenotazioni per gli eventi speciali, visitate il sito ufficiale (clicca qui) di Asba (Associazione Stabilimenti Balneari di Margherita di Savoia) o seguite le loro pagine social (clicca qui)

Giorgia Lenti

Amo cucinare, condividere una tavola in compagnia e scoprire nuovi luoghi, sempre con un sorriso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *