Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Dolci pasquali pugliesi: una tradizione da gustare

Con l’arrivo della Pasqua, la Puglia si trasforma in un forno a cielo aperto, tra profumi di mandorle, agrumi e pane dolce. I dolci pasquali pugliesi non sono semplici ricette, ma veri racconti tramandati, che parlano di comunità, affetto e identità locali. Se sei curioso di scoprire i riti religiosi della settimana santa pugliese clicca qui.

In questo articolo scopriamo tre dolci tradizionali della Pasqua in Puglia che ancora oggi uniscono passato e presente:

  • le scarceddrhe (o scarcelle),
  • il tarallo squatatu,
  • l’agnello di pasta di mandorle.

Le Scarceddrhe – Il dolce della liberazione

Zone di produzione

Barese e Tarantino – da Mottola a Manduria, passando per Laterza, Gioia del Colle e i borghi della Valle d’Itria.

Origine e simbolismo

Le scarceddrhe, note anche come scarcelle, cuddhure o puddriche, sono dolci pasquali pugliesi a base di pasta frolla (o impasto tipo pane dolce), spesso decorati con uova sode – simbolo di rinascita – e codette colorate.

Il termine “scarcella” deriva dal verbo “scarcerare” e vuole sottolineare la liberazione dell’uomo dal peccato originale grazie al sacrificio di Cristo.

Le massaie un tempo decoravano le uova a mano, come atto d’amore e creatività. Le scarceddrhe venivano regalate ai bambini o ai promessi sposi come augurio di salute e prosperità. Come spesso accade con i dolci della tradizione, anche questo è legato ai ricordi d’infanzia: mi riporta alla nonna materna, nonna Maria, che preparava ceste colme di scarceddhe da distribuire ai suoi cinque figli. L’unica regola era chiara: non si potevano toccare prima della mattina di Pasqua. Poi diventavano compagne preziose delle colazioni dei giorni successivi.

Ricetta tradizionale della scarcella pugliese

Ingredienti:

  • 200 g di zucchero
  • 200 g di olio
  • 4 uova
  • 1 kg di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza di 2 limoni
  • Latte q.b.

Clicca qui per il procedimento completo (video)

Tarallo squatatu - Dolci pasquali pugliesi ph. Giorgia Lenti
Scarceddrhe – Dolci pasquali pugliesi ph. Giorgia Lenti

Il Tarallo Squatatu – La dolcezza contadina che resiste

Zone di produzione

Tipico del Salento centrale e meridionale: da Cutrofiano a Maglie, passando per Ruffano, Tuglie, Scorrano e l’entroterra leccese.

Origine e significato

Il tarallo squatatu (dal dialetto per indicare il passaggio in acqua bollente) è un dolce rustico, preparato con ingredienti poveri: farina, olio evo, uova e scorza di limoni. Dopo la cottura, viene glassato con zucchero e limone e rimesso in forno per essere asciugato.

La glassa bianca simboleggiava la purezza della Pasqua. In alcune zone veniva preparato solo da donne sposate come rito propiziatorio.

Ricetta del tarallo squatatu

Ingredienti per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 5 uova
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 5 pizzichi di sale

Per la glassa (gilepp):

  • 1 albume
  • 250 g di zucchero a velo
  • 3 gocce di limone

Segui il video della ricetta passo passo

Agnello di pasta di mandorle – La scultura dolce del Salento

Zone di produzione

Diffuso nel basso Salento , soprattutto a Galatina, Lecce, Nardò e Maglie.

Storia e significato

Simbolo dell’Agnello di Dio, è un dolce scultoreo preparato con pasta di mandorle (o pasta reale), spesso decorato con confetti, fiori, fiocchi e bandierine.

La leggenda vuole che furono le monache benedettine a idearlo per i figli delle famiglie nobili, come gesto di benedizione.

Ingredienti agnello di pasta reale

  • 700 g di mandorle pelate
  • 400 g di zucchero a velo
  • 50 ml di liquore (o acqua aromatizzata)

Per il ripieno:

  • Marmellata di arance
  • Gocce di cioccolato
  • Savoiardi o pan di Spagna
  • Liquore q.b.
  • 2 cucchiaini di cacao amaro

Guarda la video ricetta dell’agnello pasquale

Riti da forno, memorie da tavola

In Puglia, la cucina pasquale è più di un momento conviviale: è un rito di comunità che conserva gesti, storie e affetti.

  • Le scarceddrhe parlano di rinascita
  • I taralli squatati di pazienza e condivisione
  • L’agnello di pasta di mandorle di fede e bellezza artigiana

Tre dolci pasquali pugliesi che raccontano chi siamo stati, e forse anche chi vogliamo tornare a essere. Conoscevate questi dolci? se provate a rifarli non dimenticate di pubblicare i vostri risultati sui social e taggate @vagabondaggi_ BUONA PASQUA!

Giorgia Lenti

Amo cucinare, condividere una tavola in compagnia e scoprire nuovi luoghi, sempre con un sorriso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *