Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Cicloturismo in Puglia: ecco 3 percorsi in bici per viaggi sostenibili

La Puglia, con il suo paesaggio variegato tra uliveti secolari, borghi bianchi e coste cristalline, si è aggiudicata il podio alla fiera del Cicloturismo di Bologna, dove è stata premiata come regione più ambita dai cicloturisti italiani nel 2024.

  • La Puglia è la 3ª regione preferita dai cicloturisti italiani (dopo Toscana e Umbria) e la 1ª per i camminatori.
  • 70% dei viaggiatori si dichiara soddisfatto delle esperienze in Puglia, apprezzando:
  • Paesaggi variegati (mare, campagna, borghi).
  • Siti storico-culturali.
  • Strutture ricettive di qualità.
  • Crescita del settore: Il 18% dei turisti italiani è cicloturista, e l’82% ha già visitato la Puglia in bici.

La Puglia consolida il suo ruolo come meta green, puntando su sostenibilità e turismo lento per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il territorio. 🚴‍♂️🌿

  • Investimenti regionali: Oltre 2 milioni di euro destinati a aree attrezzate (es. parcheggi bici/camper) per turisti outdoor.
  • Strategia futura: Collaborazione tra Regione, ANCI Puglia e operatori per:
  • Migliorare infrastrutture (segnaletica, manutenzione percorsi).
  • Promuovere mobilità dolce e destagionalizzazione.
  • Turismo estero: Potenziale inesplorato, con focus su Spagna, Francia, Germania e USA.

Scegliere la bici riduce l’inquinamento e permette di vivere il territorio in modo autentico.

Noi di Vagabondaggi.com vi consigliamo questi 3 itinerari green per la vostra esperienza di cicloturismo in Puglia. Se siete amanti dei percorsi in bici, salite in sella e pedalate. Non ve ne pentirete!

Andria, Castel del Monte -ph Bigup Eventi
Andria, Castel del Monte -ph Bigup Eventi

1. La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese (Lecce – Ostuni) – percorsi in bici in Puglia

Distanza: 130 km (anche a tappe)
Livello: Medio
Sostenibilità: ★★★★☆

Un percorso storico lungo l’Acquedotto Pugliese, tra campagne e trulli. Si pedala su strade secondarie con poco traffico, riducendo l’impatto ambientale. Tappe imperdibili:

  • Lecce, con il suo barocco;
  • Martina Franca, tra architettura elegante;
  • Ostuni, la “città bianca”.

Perfetto per chi cerca un viaggio lento, lontano dal caos automobilistico.

2. La Costa Adriatica (Polignano a Mare – Otranto) – cicloturismo in Puglia

Distanza: 150 km
Livello: Facile-Medio
Sostenibilità: ★★★★★

Un itinerario a zero emissioni lungo la costa, con spiagge accessibili in bici. Si evitano le strade trafficate, privilegiando piste ciclabili e sentieri.

  • Polignano a Mare, con le sue grotte;
  • Monopoli, tra porticcioli e torri;
  • Otranto, con il castello e il faro.

Un modo eco-friendly per scoprire il mare pugliese senza inquinare.

3. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia (Castel del Monte – Gravina) – percorsi in bici in Puglia

Distanza: 80 km
Livello: Impegnativo
Sostenibilità: ★★★★☆

Un percorso nella *natura incontaminata, lontano dallo smog cittadino. Si attraversano *parchi e masserie, con soste in aziende agricole bio.

  • Castel del Monte, patrimonio UNESCO;
  • Gravina in Puglia, con i suoi canyon;
  • Altamura, per assaggiare il pane DOP.

Ideale per chi vuole unire sport, cultura e rispetto per l’ambiente.


Pedalare Green in Puglia

Scegliere la bici significa ridurre CO₂, evitare il sovraffollamento turistico e sostenere le economie locali. La Puglia, con i suoi percorsi ben segnalati, è una meta ideale per un viaggio sostenibile.

Pronto a partire? Condividi la tua esperienza con #PugliaInBici! 🚴‍♂️🌿

Vuoi altri consigli su viaggi eco-friendly? Segui il blog per più itinerari! 🌍

redazione

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *