Perdere i documenti poco prima della partenza è uno degli imprevisti più fastidiosi per un viaggiatore. La soluzione migliore è sempre quella di avere un duplicato, quindi, se viaggi spesso, ti consiglio di richiederlo per tempo. Ma se non c’è più tempo?
In tanti anni vissuti tra Milano, la Puglia e Roma, ho accumulato una serie di disavventure da viaggiatrice che ancora oggi fanno ridere amici e parenti.
C’è stata quella volta in cui, arrivata all’aeroporto di Milano Malpensa, ho scoperto che il mio biglietto era… Brindisi-Milano e non il contrario! Oppure quando, sul treno, mi sono trovata a discutere con un signore che occupava il mio stesso posto: entrambi avevamo il 18B sul biglietto… peccato che il mio fosse per il giorno dopo. “Signorina, aveva fretta di partire?” mi ha detto il controllore, mentre io cercavo di sprofondare nel sedile.
Dopo tutte queste esperienze, oggi sono molto più attenta, ma so che gli imprevisti possono sempre essere dietro l’angolo.
C’è un momento in particolare in cui il cuore mi sale puntualmente in gola: quando sto per arrivare in aeroporto e il mio inconscio mi sussurra la fatidica domanda… “Giorgia, hai preso il documento d’identità?” Eppure, è sempre in cima alla mia check-list, quindi so con certezza di averlo, ma resta comunque il mio peggior incubo!
Alla luce di tutto questo, mi sono chiesta se il self control avuto nelle situazioni precedenti, dovesse vacillare seriamente se mi rendessi conto di aver perso i documenti prima del volo.
Se ti trovi in questa situazione, niente panico! Ecco una guida completa con tutte le soluzioni per non perdere il volo e salvare il tuo viaggio.
Vediamo nel dettaglio le soluzioni per voli nazionali, europei ed extra-UE.
1. Voli nazionali: Quali documenti posso usare come alternativa se ho perso i documenti prima di partire?
Se hai perso i documenti prima di partire per una meta nazionale, ci sono alcune alternative che ti permettono di imbarcarti comunque.
Ecco quali documenti sono accettati per i voli nazionali:
- Patente di guida
- Passaporto (anche se non è obbligatorio per viaggiare in Italia, è comunque valido)
- Patente nautica
- Tessere di riconoscimento rilasciate da un’amministrazione dello Stato con foto e timbro
- Libretto della pensione
- Porto d’armi
Se possiedi almeno uno di questi documenti, potrai viaggiare senza problemi.
In caso contrario, dovrai recarti presso l’ufficio anagrafe del tuo Comune per ottenere un duplicato della carta d’identità o una dichiarazione di smarrimento.
2. Viaggi in Europa: cosa fare se ho perso i documenti prima del volo e devo partire?
Se stai per partire per una destinazione nell’Unione Europea, la situazione cambia. Non è possibile viaggiare in Europa con la sola patente.
Per l’espatrio è necessario un documento valido, ovvero:
- Carta d’identità valida per l’espatrio
- Passaporto
Se hai perso entrambi, devi denunciare immediatamente lo smarrimento e recarti al Comune per ottenere un nuovo documento. Il rilascio della carta d’identità è immediato, mentre per il passaporto i tempi sono più lunghi.
3. Viaggi extra-UE: come partire se ho perso i documenti prima del volo?
Se hai un volo imminente fuori dall’Unione Europea, la perdita del passaporto è un problema più serio. In questo caso, devi:
- Denunciare lo smarrimento alla Polizia locale
- Recarti in Questura per il rilascio di un passaporto provvisorio
- Se non c’è tempo, provare a ottenere un documento di viaggio provvisorio (ETD – Emergency Travel Document) rilasciato dall’ambasciata o dal consolato del tuo Paese.
Attenzione: per alcuni Paesi extra-UE il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi, quindi verifica sempre i requisiti prima della partenza.
4. Cosa fare se ho perso i documenti prima del volo, mentre sono all’estero?
Se ti trovi all’estero e hai perso i documenti, ecco cosa devi fare:
- Denuncia lo smarrimento o il furto alla Polizia locale. Senza questa denuncia, il Consolato o l’Ambasciata non potranno rilasciarti un nuovo documento.
- Contatta l’Ambasciata o il Consolato italiano. Ti rilasceranno un documento provvisorio di viaggio (ETD), valido solo per il rientro in Italia.
- Tieni sempre una copia digitale dei documenti. Scannerizza il passaporto e la carta d’identità e salvali sul telefono o in cloud (Google Drive, Dropbox, ecc.). In caso di smarrimento, ti saranno utilissimi.
5. Smarrimento dei documenti in aeroporto: posso comunque volare?
Se ti accorgi di aver perso la carta d’identità quando sei già in aeroporto, ecco cosa fare:
- Vai subito alla Polizia aeroportuale. Potranno aiutarti a ottenere un documento provvisorio.
- Avvisa la compagnia aerea. Alcune compagnie accettano la denuncia di smarrimento come documento valido per il viaggio, ma è sempre meglio verificare.
- Se il tuo volo è nazionale e hai la patente, puoi usarla per imbarcarti.
Conclusione: prevenire è meglio che curare
Per evitare stress e problemi, controlla sempre i tuoi documenti prima di partire:
- Assicurati che siano validi e in buono stato
- Scannerizza i documenti e tieni una copia digitale su smartphone e cloud
- Porta con te un documento alternativo e magari conservalo in un posto differente rispetto al documento principale. In questo modo, le probabilità di perderli entrambi si riducono drasticamente…o almeno si spera!
Gli imprevisti possono sempre accadere, ma con un po’ di organizzazione è possibile risolverli senza perdere il volo.
E se avete superato indenni tutti i controlli non vi resta che rilassarvi, qui trovate delle idee e dei consigli utili su come affrontare i viaggi molto lunghi. Clicca qui
E voi, avete mai vissuto un’esperienza simile? Raccontatelo nei commenti!
0 commenti