Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Lu Santu Lazzaru 2025: musica e condivisione a Tuglie in Salento

Se sei un viaggiatore curioso e ami immergerti nelle tradizioni locali, questo articolo fa al caso tuo. Oggi ti portiamo alla scoperta di un’esperienza autentica e coinvolgente che ti farà vivere l’anima più vera di una comunità: Lu Santu Lazzaru. Un viaggio musicale per le strade e tra i rioni di Tuglie, piccolo comune in provincia di Lecce, nel cuore del Salento, per la tradizione de “Lu Santu Lazzaru”, dove storia, cultura e convivialità si intrecciano in un’atmosfera unica. Segui il nostro consiglio di viaggio e preparati a prendere appunti, perché queste date sono imperdibili!

Lu Santu Lazzaru è il canto tipico del periodo pasquale che in passato era eseguito da gruppi di musicisti che andavano in giro per le strade del paese ad annunciare la passione di Cristo. In dono si chiedeva agli abitanti formaggio, uova e ciò che la terra produceva.

Ora, l’antica usanza a Tuglie è tramandata da “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” in collaborazione con “Associazione Giovani Crisalide”, con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello.

Lu Santu Lazzaru fra tradizione e identità

I rioni sono il cuore pulsante di molte città italiane. Rappresentano non solo una suddivisione geografica, ma anche un’identità culturale e sociale. Ogni rione ha la sua storia, le sue tradizioni e, spesso, il suo dialetto. Partecipare a una serata di quartiere significa entrare in contatto con questa ricchezza, vivendo momenti di autentica condivisione.

La tradizione de “Lu Santu Lazzaru” si divide in sei appuntamenti imperdibili, che si svolgeranno tra marzo e aprile.

Questi eventi sono l’occasione perfetta per scoprire il carattere unico di ogni rione e per conoscere le persone che lo animano.
Ogni giovedì di Quaresima, per sei giovedì consecutivi, la comunità di Tuglie si ritrova nei rioni del paese: Piazza, Aragona, Montegrappa, Longa, Termiti e Mazzuchi.

Ad animare la serata sono i cantori della tradizione, ma anche nuovi gruppi di giovani che portano avanti la tradizione de “Lu Santu Lazzaru”.

Gli appuntamenti de Lu Santu Lazzaru

La rassegna itinerante ha inizio giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, per il rione Piazza, presso Corte Miggiano n.12; giovedì 13 marzo il rione Aragona, alle ore 20:30, si ritrova nell’omonima via al civico 36. Il 20 marzo, invece, ci si sposta in via Giuseppe Ria n.63. Qui ad accogliere ci saranno gli abitanti di Montegrappa, mentre il rione la Longa si ritrova, il 27 marzo, sempre alle ore 20:30, in via Torricelli n. 3. Giovedì 3 aprile il rione Termiti si ritrova in via XI Febbraio n.26, mentre l’ultimo appuntamento, il 10 aprile, è previsto sempre alle ore 20:30, in via Mascagni n.44/B per il rione Mazzuchi.

La condivisione

L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello non solo di tramandare i canti legati al periodo pasquale, ma anche di creare occasione di incontro e di condivisione con tutta la comunità, con gli abitanti dei paesi limitrofi e con i turisti che ogni anno accorrono numerosi.

Infatti, durante ogni tappa musicale, è previsto anche un banchetto di prodotti tipici salentini organizzati dal rione ospitante. A questo si unisce anche la solidarietà con la raccolta, durante ogni serata, di alimenti da destinare ai bisogni della Caritas Parrocchiale Maria Ss. Annunziata di Tuglie in provincia di Lecce.

Cosa aspettarsi?

Vuoi sapere cosa ti attende? Innanzitutto un’atmosfera accogliente, perchè le serate de Lu Santu Lazzaru sono famose per la loro capacità di creare un senso di appartenenza, anche tra chi è solo di passaggio. Potrai gustare piatti tipici della cucina locale, ascoltare musica tradizionale e partecipare a giochi e attività che celebrano la cultura del posto.
Non perdere l’occasione di assaggiare i piatti tipici del rione. Ogni quartiere ha le sue specialità culinarie. Dagli antipasti ai dolci, ogni piatto racconta una storia.

Se sei un appassionato di fotografia, non dimenticare la macchina fotografica: i vicoli illuminati e le facce sorridenti dei salentini offrono scorci perfetti per scatti memorabili e decisamente instagrammabili. Se invece sei un appassionato di storia, non perderti la visita ai monumenti e ai luoghi simbolo di Tuglie. Ogni angolo racconta una storia, e le guide locali saranno felici di condividere con te aneddoti e curiosità.

Perché ti consiglio di partecipare a una serata de Lu Santu Lazzaru?

Perchè è molto più che un semplice evento. Lu Santu Lazzaru è un’esperienza che ti permette di entrare in contatto con l’anima di una comunità.Vuoi conoscere alcuni motivi per cui dovresti aggiungere queste date al tuo itinerario di viaggio:

1. Scoprire la cultura locale: attraverso cibo, musica e tradizioni, potrai immergerti nella cultura del posto in modo autentico.
2. Conoscere gente del luogo: le serate de Lu Santu Lazzaru sono un’occasione perfetta per fare nuove amicizie e scoprire storie interessanti.
3. Supportare l’economia locale: partecipando a questi eventi, contribuisci a sostenere i piccoli produttori e gli artigiani della zona.
4. Vivere un’esperienza unica: ogni rione ha il suo carattere e ogni serata è diversa dalle altre. Non ci sono due eventi uguali!

Consigli per il Tuo Viaggio

Se hai deciso di partecipare a una di queste serate, ecco alcuni consigli utili per rendere la tua esperienza ancora più piacevole:

Prenota in anticipo: alcuni eventi potrebbero richiedere una prenotazione, soprattutto se includono cena o attività speciali.
Vestiti a strati: Lu Santu Lazzaru si svolge all’aperto o in spazi comunitari, quindi è bene essere preparati per eventuali cambiamenti di temperatura.
Sii curioso: non aver paura di fare domande e di interagire con la gente del posto. È il modo migliore per scoprire dettagli interessanti e vivere un’esperienza autentica.

Un Viaggio tra tradizione e convivialità

Lu Santu Lazzaru è un’opportunità unica per scoprire il cuore di una città come Tuglie a pochi chilometri da Gallipoli e di vivere momenti di autentica condivisione. Che tu sia un viaggiatore esperto o un turista alle prime armi, questo evento ti regalerà ricordi indimenticabili.

Segna le date sul calendario e preparati a vivere un viaggio tra sapori, suoni e storie che ti faranno innamorare delle tradizioni locali del Salento.

E tu, quale serata non vedi l’ora di vivere? Faccelo sapere nei commenti e condividi con noi le tue esperienze!
Buon viaggio e buon divertimento!

Lucrezia Argentiero

Dalla tastiera di un pianoforte alla tastiera di un computer. Sono una giornalista filmaker, di origine pugliese e amo raccontare i territori.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *