Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

Da Genova a Taranto: il viaggio dei cavallucci marini

Quando viaggiamo, lasciamo sempre qualcosa di noi nei luoghi visitati e portiamo a casa frammenti di quelle esperienze. A volte, capita di ritrovare un pezzo della nostra terra in un luogo inaspettato, ed è sempre un’emozione unica.

Mi è successo nella Galleria delle Carte Geografiche nei Musei Vaticani, dove ho visto disegnata la chiesetta di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria. Oppure al British Museum di Londra, tra le opere della Magna Grecia provenienti da Taranto.

E, ancora, a Genova, all’Acquario, dove ho scoperto un legame speciale tra questa città e la mia terra: i cavallucci marini del Mar Piccolo di Taranto.

Genova e Taranto: due città unite dal mare

Genova e Taranto, pur distanti, condividono un’identità comune: sono entrambe città di mare, ricche di storia, cultura e tradizioni legate alla pesca e alla vita portuale.

Passeggiando nei caruggi di Genova, ho ritrovato l’atmosfera della Città Vecchia di Taranto, con i suoi vicoli stretti, l’odore della salsedine e le storie dei pescatori. Ma oltre alla vita marinara, entrambe le città hanno vissuto l’impatto dell’industrializzazione, con le sue sfide e le opportunità di cambiamento.

Col naso all'insù in uno dei caruggi di Genova ad inseguire il viaggio dei cavallucci marini verso Taranto
Col naso all’insù in uno dei caruggi di Genova ad inseguire il viaggio dei cavallucci marini verso Taranto

Il progetto di salvaguardia dei cavallucci marini

I cavallucci marini sono creature affascinanti e delicate. Il Mar Piccolo di Taranto ospitava una delle più grandi popolazioni di cavallucci marini del Mediterraneo, ma dal 2016 il loro numero è diminuito del 90% a causa dell’inquinamento e della pesca intensiva.

Per contrastare questo declino, l’Acquario di Genova, insieme al Comune di Taranto, al Consiglio Nazionale delle Ricerche e all’Università degli Studi di Bari, ha avviato un progetto per proteggerli. L’obiettivo è allevare i piccoli nati e reintrodurli nel loro habitat naturale, monitorandone la crescita.

Questo progetto non è solo un’azione di tutela ambientale, ma anche un simbolo della rinascita di Taranto, una città che potrebbe ripartire proprio dal suo mare.

Il Mar Piccolo: Un tesoro da riscoprire

Il Mar Piccolo di Taranto non è solo un’area da proteggere, ma una vera e propria risorsa per il turismo sostenibile e la biodiversità:

  • Biodiversità unica: oltre ai cavallucci marini, qui vivono le celebri cozze tarantine e numerose specie rare.
  • Turismo esperienziale: tra escursioni in barca, tour in kayak e birdwatching, il Mar Piccolo potrebbe diventare una destinazione perfetta per gli amanti della natura.
Skyline della città vecchia di Taranto vista dal mare
Skyline della città vecchia di Taranto vista dal mare

Visitare Genova e Taranto: consigli utili

Genova: L’Acquario e la Vita Marina

L’Acquario di Genova è uno dei più grandi d’Europa e ospita numerose specie marine, inclusi i cavallucci marini del Mar Piccolo.

  • Biglietti: sul sito acquariodigenova.it è possibile acquistare i biglietti a un prezzo scontato rispetto alla biglietteria fisica.
  • Opzione Open Flexi: consente di scegliere la data della visita in modo flessibile.
  • Ingresso gratuito per bambini fino a 3 anni.

Taranto e il Mar Piccolo: Esperienze da Vivere

Escursioni in Barca

Scoprire il Mar Piccolo in barca permette di ammirare le sorgenti sottomarine e le aree di mitilicoltura. Ad esempio, la Nave Calajunco offre mini-crociere nei due mari di Taranto, con visite alle sorgenti di acqua dolce e alle Isole Cheradi.

  • Periodo: le escursioni sono disponibili da aprile in poi.
  • Prenotazioni: contattando direttamente l’operatore turistico.

Tour in Kayak

Per un’esperienza attiva, si possono effettuare tour guidati in kayak lungo il Mar Piccolo.

  • Percorsi consigliati: la Riserva Naturale Palude La Vela, ideale anche per il birdwatching.
  • Adatto alle famiglie: sono disponibili canoe doppie e triple.
  • Consigli pratici: indossare abbigliamento da mare e portare un cambio.

Taranto: un futuro legato al mare

La storia dei cavallucci marini rappresenta più di un semplice progetto di conservazione: è il simbolo della trasformazione di Taranto. La città ha l’opportunità di valorizzare il suo patrimonio naturale, investendo in scienza, turismo e sostenibilità.

Forse, un giorno, chi visiterà il Mar Piccolo non vedrà solo un ecosistema da proteggere, ma un modello di rinascita.

E voi, vagabondi, siete pronti a scoprire Taranto e la sua anima marina?

Leggi anche questo articolo che parla di Taranto

Giorgia Lenti

Amo cucinare, condividere una tavola in compagnia e scoprire nuovi luoghi, sempre con un sorriso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *