Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

White Labeling

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES 

San Gennaro Napoli. Tutti in Festa per il 16 dicembre

Napoli è una città straordinaria, un luogo dove ogni angolo racchiude storie intrise di fede, arte e tradizione, e dove la figura di San Gennaro rappresenta uno dei simboli più amati e venerati da secoli. Il patrono della città non è solo il custode spirituale dei napoletani, ma anche un emblema di resilienza, speranza e unità che collega in modo indissolubile il passato al presente.

Ogni anno, migliaia di fedeli si radunano con grande emozione e trepidazione per assistere al miracolo della liquefazione del sangue del santo, evento che si ripete il 19 settembre, ma non tutti sanno che un altro significativo miracolo viene celebrato il 16 dicembre.

I tesori di San Gennaro a Napoli

Il Miracolo di San Gennaro a Napoli

Questa giornata particolare è dedicata al ricordo dell’intervento miracoloso di San Gennaro durante l’eruzione del Vesuvio del 1631, quando, secondo la tradizione, il santo fermò il flusso della lava che minacciava di distruggere la città. Per commemorare questo evento, la reliquia del sangue viene esposta e portata in processione come segno di ringraziamento e fede profonda, un rituale che rafforza ulteriormente il legame tra il popolo napoletano e il suo santo protettore a cui non può mancare la presenza delle Istituzioni locali, dal Sindaco all’Assessore al Turismo insieme ai rappresentanti della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro.

Il Museo

L’affascinante storia di San Gennaro viene conservata e tramandata attraverso il Museo del Tesoro di San Gennaro, accanto al Duomo, e rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque visiti la città.

I preziosi custoditi

Il polo museale, custodisce uno dei tesori più preziosi al mondo, secondo solo a quello della Corona inglese tra gioielli straordinari, opere d’arte di inestimabile valore e oggetti donati come ex voto nel corso dei secoli da fedeli, nobili e regnanti. Tra i pezzi più emblematici e ammirati ecco la mitra del Santo, un capolavoro ornato con oltre 3.000 pietre preziose, simbolo della ricchezza spirituale e materiale che il culto di San Gennaro ha generato nei secoli.

Immergersi nella storia

Grazie alle moderne tecnologie, il museo offre oggi la possibilità di immergersi completamente nella storia del santo attraverso installazioni multimediali, video mapping e percorsi interattivi che fondono tradizione e innovazione. Un esempio eccellente è il progetto culturale “Chi è devoto a San Gennaro”, video installazione prodotta e promossa da D’Uva srl, progettata e realizzata da Kaos Produzioni, che propone ai visitatori un viaggio emozionale tra fede e cultura, rendendo l’esperienza accessibile e coinvolgente anche per le nuove generazioni.

Il murales a San Gennaro

Uscendo dal museo, l’arte e la devozione del Santo continuano a manifestarsi nelle strade di Napoli, in particolare a Forcella, dove campeggia il gigantesco murales realizzato da Jorit Agoch, uno degli street artist più rinomati al mondo. L’opera, alta circa 15 metri, raffigura il suo volto con i caratteristici segni rossi tipici dello stile di Jorit, e va ben oltre il semplice tributo religioso. Questo murales rappresenta un messaggio potente di inclusività e solidarietà, raffigurando San Gennaro come un protettore degli umili e delle periferie, un volto del popolo che incarna speranza e protezione. La collocazione dell’opera in un luogo simbolico crea un dialogo tra la tradizione religiosa e l’arte urbana contemporanea, confermando il ruolo di Napoli come capitale di cultura, innovazione e umanità.

Catacombe San Gennaro
Catacombe San Gennaro a Napoli

Tutto parla di San Gennaro a Napoli

Tra i luoghi da non perdere, ancora, le Catacombe di San Gennaro, nel Rione Sanità. Risalenti al II secolo d.C. sono legate indissolubilmente alla figura del Santo, la cui tomba fu trasferita qui nel V secolo, trasformandolo in un importante centro di pellegrinaggio. Durante la visita, è possibile ammirare la Basilica ipogea di Sant’Agrippino, la Cripta dei Vescovi con le sue decorazioni ricche di affreschi e mosaici, e la Basilica Adjecta, costruita per ampliare il complesso dopo la traslazione delle reliquie del Santo.

La devozione ovunque a Napoli

la devozione a San Gennaro non si esprime solo attraverso grandi eventi o a certi luoghi, ma vive profondamente nella quotidianità dei napoletani, che manifestano la loro fede in modi semplici ma carichi di significato. Passeggiando per Napoli, si possono notare numerose edicole votive dedicate al Santo, spesso adornate con candele e fiori, che diventano luoghi di raccoglimento e preghiera per i fedeli. Nei quartieri più popolari, il culto si arricchisce di momenti di festa e condivisione, con celebrazioni di strada animate da musica, balli e piatti della tradizione culinaria napoletana. Tra i simboli più diffusi legati al Santo ci sono gli amuleti e i gioielli che ne raffigurano il volto, spesso acquistati come portafortuna o donati come segno di protezione. Anche l’ironia e la creatività tipicamente napoletane trovano spazio in oggetti artigianali e souvenir che celebrano San Gennaro con un tocco umoristico e originale.

Spaghetti alla San Gennaro - Napoli
I famosi Spaghetti alla San Gennaro – Napoli

Gli spaghetti alla Gennaro

E per chi vuole unire fede e gastronomia, c’è un indirizzo curioso a pochi passi dal Duomo che offre un’esperienza unica, proponendo piatti ispirati alla tradizione locale come “gli Spaghetti alla Gennaro”, i preferiti di Totò, un primo povero a base di acciughe, aglio, pane raffermo e pomodorino in un ambiente che è tutto un richiamo al Santo, tra sacro e profano.


Info pratiche

Dimora Diamante

In un palazzo di fine 800, ha cinque camere con tonalità che richiamano le pietre preziose e sono dotate di ogni confort.

Corso Vittorio Emanuele n° 84 +39 081 185 80 162

Jenny:+39 331 355 0392 – Alessandra:+39 339 833 0296


Pizzeria Jonny Takeuè

Ne troverete diverse in giro per Napoli. Ma se alloggiate alla Dimora Diamante scegliete quella più vicina. Per noi è la migliore pizza di Napoli. Ottimi anche i primi.

Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel: +39 0817618861


E tu hai dei consigli da darci su cosa fare e visitare a Napoli? Scrivici e commenta.

Lucrezia Argentiero

Dalla tastiera di un pianoforte alla tastiera di un computer. Sono una giornalista filmaker, di origine pugliese e amo raccontare i territori.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *