Viaggio in solitaria? Sempre più donne decidono di intraprenderne uno. E’ ormai risaputo che siano le donne a prendere oltre i 2/3 delle decisioni legate al viaggio, anche quando non sono loro a viaggiare personalmente.
Quest’anno il tema della Giornata Internazionale della Donna 2025 è rivolto “alle donne e alle ragazze rappresentate in tutte le loro sfaccettature: diritti, uguaglianza ed empowerment”. E quale migliore empowerment se non imparare, scoprire, crescere e conoscere se stesse attraverso i viaggi e magari in un viaggio in solitaria?
Le donne si sa sono sempre molto avventurose e disposte ad esplorare nuovi aspetti della loro vita anche scegliendo un viaggio in solitaria, senza bisogno di essere accompagnate da un partner o da amici. Un’opportunità per riflettere su come le donne stiano ridefinendo il mondo, anche attraverso i viaggi. Secondo i dati di Evaneos, piattaforma leader per viaggi sostenibili, il numero di donne che scelgono di viaggiare da sole è aumentato del 20% tra il 2023 e il 2024, con una percentuale del 15% in più rispetto agli uomini.

Donne e Viaggi in solitaria: un trend in crescita
Le donne sono sempre più protagoniste del mondo dei viaggi, non solo come pianificatrici delle vacanze familiari, ma anche come viaggiatrici indipendenti. Viaggiare in solitaria significa conoscere, scoprire e crescere, ed è proprio questo spirito di avventura che spinge sempre più donne a partire da sole, senza bisogno di compagnia.
Le destinazioni preferite di chi sceglie un viaggio in solitaria
Tra le mete più amate dalle donne che intraprendono viaggi in solitaria spiccano:
– Perù
– Thailandia
– Vietnam
– Tanzania
– Uzbekistan
– Costa Rica
Curiosamente, non ci sono Paesi europei in questa lista, nonostante siano spesso considerati più accessibili e sicuri.

Consigli per Viaggiare in Sicurezza da Sole
Viaggiare da sole può essere un’esperienza straordinaria, ma è importante farlo in modo consapevole e in sicurezza. Ecco i consigli degli esperti di Evaneos:
1.Fidati del tuo istinto: Il sesto senso è il miglior alleato in viaggio. Se qualcosa ti sembra strano – che si tratti di una persona, di un luogo o di una situazione- fidati del tuo sesto senso.
2. Informati sulla destinazione: Informati sulle usanze locali, le norme sociali e le zone sicure in cui soggiornare o spostarsi. Anche imparare qualche parola nella lingua locale può essere molto utile, perché è un ottimo modo per entrare in contatto con le persone e mostrare rispetto per la loro cultura.
3. Condividi il tuo itinerario: Tieni aggiornati amici e familiari sui tuoi spostamenti. Fai sapere ad amici o familiari dove ti troverai e contattali regolarmente. È un modo semplice per sentirsi un po’ più al sicuro, e a loro farà piacere ascoltare i racconti delle tue avventure!
4. Vestiti in modo rispettoso: Adatta il tuo abbigliamento alla cultura locale. Assomigliare ai locali ti aiuterà a non attirare l’attenzione. Informati sulle usanze locali riguardanti l’abbigliamento e rispettale. Spesso non si tratta di “essere più o meno coperti”, ma di mostrare rispetto per le norme sociali.
5. Mantieni una mente aperta ma sempre in all’erta: Socializza, ma resta sempre prudente. Uno degli aspetti più belli del viaggiare da soli è conoscere nuove persone. Non chiuderti alle nuove connessioni, ma sii sempre cauta, presta attenzione all’ambiente circostante e proteggi i tuoi spazi personali.
L’industria dei viaggi verso la parità di genere
La crescente domanda di sicurezza e servizi personalizzati da parte delle viaggiatrici sta spingendo l’innovazione nel settore turistico. Sempre più app dedicate alle viaggiatrici solitarie, alloggi sicuri e tour pensati per donne stanno emergendo, insieme a una maggiore presenza femminile in ruoli chiave del settore, dalle guide turistiche alle start-up traveltech.
Inoltre, le donne sono in prima linea nella promozione di un turismo più sostenibile ed etico. Le donne sono più consapevoli e cercano esperienze rispettose delle comunità locali, guidando il cambiamento verso un turismo responsabile.
Evaneos: viaggi in solitaria sostenibili e su misura
Fondata nel 2009, Evaneos è pioniera nel turismo d’impatto, con una missione chiara: conciliare il desiderio di viaggiare con la consapevolezza sociale. Grazie a un modello che mette in contatto diretto i viaggiatori con esperti locali, Evaneos offre esperienze su misura che promuovono uno sviluppo economico responsabile e rispettoso delle comunità ospitanti.
Scopri di più su Evaneos e prenota il tuo prossimo viaggio su www.evaneos.it
0 commenti